Myrtha Pools ha partecipato a Perspective, forum internazionale di architettura e interior design. La splendida cornice dell’Hotel Excelsior in zona…
Myrtha Pools ad AQUAE! per il World Water Day 2023
Per Myrtha Pools l’acqua è sinonimo di sport e di benessere, un elemento iscritto nel nostro DNA. Per questo da anni in quanto azienda italiana leader nel mondo delle piscine siamo attenti alle tematiche legate alla salvaguardia dell’acqua. È stato quindi un piacere accettare l’invito all’edizione di Aquae! organizzato in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2023. Per le istituzioni, università e aziende invitate, un’occasione per commentare lo stato dell’arte sulla gestione delle risorse idriche in Italia e per sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie sulla gestione di una risorsa sempre più preziosa.
Per l’azienda, guidata dalla famiglia Colletto, era presente l’Ing. Innocenzo Pochini, direttore dell’Ufficio Tecnico Myrtha. Intervenuto sul tema di un “Approccio sostenibile all’acqua”, l’ing. Pochini ha sottolineato l’importanza di soluzioni sempre più efficaci e in linea con un contesto climatico complesso come quello attuale: “Per le piscine in generale, e in particolare per gli impianti pubblici, è fondamentale offrire soluzioni che riducano a zero gli sprechi. In quest’ottica è molto utile la collaborazione con il mondo accademico grazie alla quale abbiamo testato alcune innovazioni per migliorare la qualità dell’acqua e ridurre i consumi idrici”.
Da anni, infatti, il team di Ricerca & Sviluppo Myrtha collabora con numerose università italiane e internazionali alla ricerca di soluzioni per una gestione sempre più consapevole e sicura dell’acqua. Dalla collaborazione con l’Università del Foro Italico e con il professor Vincenzo Romano Spica, è stato infatti realizzato un sistema – chiamato Myrtha Breathe – che consente di migliorare la qualità dell’aria e dell’acqua negli impianti natatori indoor.
Nell’ottica dei processi di digitalizzazione, la creazione del sistema Myrtha Shark – che unisce la filtrazione rigenerativa con un controllo automatizzato e in tempo reale degli impianti di filtrazione e disinfezione – ha portato al di raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico ed idrico. Obiettivi rilevanti sia per l’ambiente che per i gestori di piscine pubbliche.
Risultati confermati anche dalla mappatura dei prodotti Myrtha secondo gli standard internazionali di certificazione verde degli edifici. Parliamo di LEED e BREEAM, due sistemi di certificazione che evidenziano come le tecnologie messe in campo dall’azienda italiana garantiscano la riduzione dei consumi idrici, la prevenzione di eventuali perdite e il miglioramento della qualità dell’acqua nelle piscine targate Myrtha.
Il tour dei Mondiali di tuffi del 2023 di World Aquatics fa tappa a Montreal, in un centro ristrutturato con…
Rinnovate nel 2021, le piscine del centro di Son Hugo a Mallorca, tornano a far parlare di sé. È successo…