LA TECNOLOGIA MYRTHA DI PISCINE CASTIGLIONE: FLESSIBILE ED ECOLOGICA!

LA TECNOLOGIA MYRTHA DI PISCINE CASTIGLIONE: FLESSIBILE ED ECOLOGICA!

Piscine Castiglione è nota per offrire un’ ampia gamma di soluzioni ad elevata flessibilità e con notevole possibilità di personalizzazione. Queste caratteristiche oggi si estendono anche al campo della sostenibilità. La tecnologia Myrtha di Piscine Castiglione è infatti adattabile per raggiungere qualsiasi obiettivo ambientale oltre che gli obiettivi di progettazione. Questo è vero sia per quanto riguarda tutte le attività che impattano sull’ambiente (Carbon Footprint), nonché dal punto di vista dei materiali utilizzati (Certificazione LEED ® attraverso l’USGBC).
La piscina Myrtha utilizza una tecnologia che si basa su acciaio inox laminato con PVC. Questo sistema modulare e adattabile risponde efficacemente alle richieste di creatività ed innovazione dei progettisti.

I governi di tutto il mondo ora raccomandano che la riduzione delle emissioni di CO2 sia il primo passo da affrontare per ridurre l’impatto sul cambiamento climatico. Piscine Castiglione, per prima nel suo settore, ha commissionato uno studio ad ACOR Consultants (società di ingegneria australiana altamente riconosciuta) al fine di valutare con precisione come il sistema Myrtha si comporti in materia di sostenibilità ambientale (“Carbon Footprint” ) rispetto alle tecniche costruttive convenzionali (es. cemento armato). I vari fattori considerati nella valutazione sono relativi alle materie prime, alla produzione, al trasporto, all’installazione, al funzionamento ed alla manutenzione ed il risultato è che il sistema Myrtha consuma, nel suo ciclo di vita, il 50% in meno di energia di una piscina costruita con tecniche convenzionali (in cemento e piastrelle).

Ciò significa che quando si acquista una piscina Myrtha si è sicuri che, oltre ad essere la vasca migliore per i nuotatori, è anche la piscina migliore per l’ambiente e per quanto riguarda l’aspetto economico.

Negli Stati Uniti, il Green Building Council (USGBC) ha definito l’attuale standard del settore: LEED ® o Leadership in Energy and Enviromental Design, ossia un sistema di certificazione verde per gli edifici. LEED ® fornisce ai proprietari degli edifici un riferimento per l’attuazione concreta e misurabile della progettazione ‘verde’ e per la costruzione, il funzionamento e le soluzioni di manutenzione. Il cuore del processo di certificazione LEED ® è una tabella secondo cui è possibile misurare e classificare l’impatto sull’ambiente degli edifici; l’obiettivo è che siano più salubri per chi ci lavora e / o ci vive, e più convenienti economicamente rispetto ai loro omologhi convenzionali. LEED ® per la nuova costruzione è un sistema di classificazione basato sui risultati da ottenere, ideato per permettere ai progetti in costruzione di guadagnare ‘punti’ in base ai criteri di progettazione, costruzione, funzionamento e gestione dell’ edificio se ritenuti soddisfacenti rispetto all’impatto ambientale.

Il sistema di certificazione LEED ® è organizzato in cinque categorie: Siti Sostenibili (SS), efficienza idrica (WE), Energia e Ambiente (EA), Materiali e Risorse (MR) e Qualità degli ambienti interni (IEQ). Un’ ulteriore categoria, Innovazione nella Progettazione (ID), indirizza i progettisti per tutto quanto non è previsto nelle altre cinque categorie.
In questo senso il sistema Myrtha può influenzare positivamente il processo di certificazione LEED ® in tutte le categorie e contribuire ad aumentare i punteggi per l’assegnazione dei progetti. Gli attributi specifici che si possono considerare per quanto riguarda la certificazione LEED ® sono molti: in tutto, una piscina Myrtha può consentire l’ottenimento di ben 44 punti o più nel processo di classificazione LEED ®, il che può fare la differenza tra un semplice “progetto certificato” e un “PROGETTO disco di platino”!

Piscine Castiglione è semplicemente la scelta migliore per costruire una piscina. Non a caso la tecnologia Myrtha è stata scelta per i progetti più prestigiosi in tutto il mondo (Giochi Olimpici di Pechino 2008, Giochi Olimpici di Londra 2012, ecc) dove occorre rispettare i più elevati standard ambientali dall’inizio alla fine (Progettazione, Produzione e Installazione).

Negli allegati qui sotto è possibile vedere come viene strutturata la certificazione.

Certificazione LEED – Piscine Castiglione

NEWS