I vantaggi delle piscine e delle soluzioni Myrtha per hotel, resort, ma anche per centri natatori sono stati presentati in…
Myrtha in Giappone: Un viaggio nella storia e nella tecnologia
Un tuffo tra storia, tecnologia e sostenibilità. Dopo un’attesa prolungata, legata al Covid e alle conseguenti restrizioni di viaggio, Fukuoka 2023 sta per accogliere oltre 2400 atleti da ogni angolo del pianeta per i World Aquatics Championships, un evento che ha in calendario le sei discipline acquatiche: nuoto, diving, high diving, pallanuoto, nuoto artistico e acque libere. Un appuntamento che porta con sé due parole chiave: continuità e, come già sottolineato, il concetto di sostenibilità: a far da portabandiera di questi principi ci sono Myrtha Pools e il suo partner locale APC che, dal 1995, hanno riscritto insieme lo sviluppo delle strutture acquatiche in Giappone.
Insieme, Myrtha e APC hanno creato dozzine di piscine in Giappone, tra cui la piscina da competizione da 50 m che abbiamo per i Giochi giapponesi di Ehime. Era il 2017 e questa competizione sportiva nazionale ospitata a Ehime ha rappresentato un punto di svolta che ha allargato mercato giapponese di Myrtha agli eventi acquatici internazionali e ai grandi progetti. Dopo i Giochi giapponesi, la piscina da competizione è stata smontata e reinstallata in modo permanente a Uchiko City Sport. L’eredità degli eventi di nuoto rimane nel Paese per contribuire alla crescita degli sport acquatici, questa filosofia del riutilizzo è stata applicata anche per Tokyo, realizzato da APC e Myrtha. Per Fukuoka, Myrtha Pools fornirà cinque piscine temporanee per le seguenti discipline: nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato, siglando una nuova tappa con APC, che sottolinea il rapporto di scambio continuativo tra le due realtà, dovendo tenere conto non solo delle classiche difficoltà nella predisposizione di nuovi impianti, ma delle peculiarità di una terra come il Giappone dove l’attività sismica ha un peso specifico nella messa in opera delle idee. E in tal senso la modularità della struttura in acciaio inox Myrtha garantisce il rispetto delle stringenti norme anti-sismiche del Sol Levante.
Tutte le piscine installate a Fukuoka avranno quindi a disposizione le più recenti tecnologie Myrtha: due delle cinque vasche saranno utilizzate per le competizioni, la prima per il nuoto e il nuoto sincronizzato, mentre la seconda per la pallanuoto ed ospiterà oltre 80 partite tra tabellone femminile e maschile. Piscine attrezzate con sistemi di filtrazione che riducono notevolmente i consumi dell’acqua. Le altre tre piscine saranno invece dedicate agli atleti per i loro allenamenti, con un doppio beneficio: avere spazi adeguati a migliorare le proprie prestazioni anche durante l’evento, nonché poter utilizzare gli stessi standard delle piscine da competizione. La vasca principale e quella dedicata al riscaldamento pre-gara verranno utilizzate anche per i World Aquatics Masters Championships, in calendario pochi giorni dopo la chiusura del Main Event. Alla conclusione dei due appuntamenti, due delle piscine verranno smontate e reinstallate in forma permanente in due licei giapponesi, in modo da dare anche ai futuri campioni installazioni di livello dove prendere fiducia dei propri mezzi e crescere. Un altro elemento di continuità e sostenibilità per il Giappone, ma non l’unico, visto che tre delle vasche che saranno usate a Fukuoka, erano state già utilizzate anche ai Giochi Olimpici di Tokyo. Alla fine dell’evento anche queste piscine verranno reinstallate in centri pubblici permanenti segno ulteriore della flessibilità e delle soluzioni che la tecnologia Myrtha consente di applicare anche ai progetti più complicati. Certezze che danno stabilità sia ai partner di sviluppo, sia ai committenti siano essi municipalità, istituzioni sportive o centri universitari.
La…
Le gare a Fukuoka sono terminate, ben 10 record del mondo sono stati realizzati nelle piscine Myrtha realizzate per i Mondiali…